Leadership e diplomazia nella storia della Guardia Svizzera Pontificia
Martedì 20 maggio alle ore 18.00, la storica Sala San Rocco di Lugano ospiterà un evento di grande prestigio che porterà il pubblico alla scoperta dell’evoluzione della Guardia Svizzera Pontificia. Un’occasione per riflettere sul valore della leadership, della diplomazia e del servizio, tra tradizione, spiritualità e mondo contemporaneo.
Attraverso una serie di interventi autorevoli, si analizzerà il ruolo della Guardia nel contesto vaticano e nella società moderna. Dalla dimensione pastorale alla funzione diplomatica, passando per l'identità culturale svizzera e l'impatto simbolico della celebre uniforme, l’evento offrirà una visione completa e coinvolgente di un corpo d’élite fedele al Papa da oltre cinque secoli.
Tra gli ospiti: Mons. Alain de Raemy, amministratore apostolico della diocesi di Lugano, S.E. Ambasciatore Denis Knobel, primo ambasciatore residente presso la Santa Sede (in collegamento da Lisbona), Lorenzo Cantoni, direttore dell’Istituto di Tecnologie Digitali per la Comunicazione, Francesco Cerea, storico e direttore culturale dell’associazione “I Borghi più belli della Svizzera”, Don Emanuele Di Marco, cerimoniere vescovile, Graziano Rossi, presidente dell’Associazione ex Guardie Svizzere Pontificie della Svizzera italiana, Jonathan Binaghi, ex Guardia e oggi dirigente, Pietro Botturi, testimone diretto di un'esperienza intensa al Vaticano.
FAQ
Le domande frequenti in UCIT

Premio Etica D'Impresa

Chi Siamo
